
Risultati per 'Viti rettificate':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Viti rettificate':
Risultati maggiormente rilevanti:


Le viti calibrate, dette anche viti gambo rettificato, sono sostanzialmente di due tipologie: con testa esagonale e con testa cilindrica. Si utilizzano nei casi in cui la giunzione tra due materiali sia sottoposta ad una elevata pressione.


da oltre 45 anni specializzati nella realizzazione di viti rettificate a ricircolo di sfere Ampia gamma più di 300 tipi di madreviti, standard e din, a catalogo. Diametri vite da 16 a 63mm. Passo da 5 a 40mm. Passione ogni giorno lavoriamo per migliorare quello che già sappiamo fare bene. Flessibilità


Le viti rettificate, sono utilizzate per operare su attrezzature che sono sottoposte a carichi in compressione o trazione. Sono anche usate come alberi o perni per pulegge, ingranaggi, camme etc., o come guida stazionaria per parti mobili di stampi e varie attrezzature.
Altri risultati:


La precisione di avanzamento può essere mantenuta a 0,003 pollici/piede o migliorata e sono possibili lunghezze maggiori rispetto a quelle ottenibili con le viti rettificate. Qualora fosse necessaria una maggiore precisione, sarebbe bene prendere in considerazione il processo di rettifica.


Vite TCEI con codolo rettificato h8 ISO 7379 Prodotto di categoria A. Tolleranze secondo ISO 4759. Caratteristiche Meccaniche secondo ISO 898/1 (vedi notizie tecniche generali). Classe: 12.9 Passo: Grosso Famiglia: 13468 UNI: DIN: ISO: 7379 Aggiorna il carrello Vai al carrello Codice ds x l d b dk max. k max. s Kg x 1000 Confezione da Numero conf.


ISO 7379 Viti a colletto Acciaio o acciaio INOX Scheda Tecnica Configuratore 3D Seleziona articolo ISO 7379 Regola tabella Scorri orizzontalmente ISO 7379-NI Regola tabella Scorri orizzontalmente Specifiche tecniche Specifiche principali Informazioni generali Esecuzioni standard


VITI A COLLETTO COMPONIBILE RETTIFICATO cod.197 file bozza pdf - disegno ingrandito Materiale distanziali: acciaio trattato, rinvenuto. Resistenza a taglio: 1150 ÷ 1350 N/mm². Esecuzione: rettifica. Materiale rondelle: acciaio trattato. Viti: testa cilindrica con cava esagonale UNI EN ISO 4762 classe resistenza 12.9. Esempio di ordinazione: M * L